Domenica al Museo 3 novembre 2024

Domenica al Museo 3 novembre 2024

Domenica 3 novembre 2024 torna l’appuntamento mensile con la Domenica al museo. Come ogni prima domenica del mese, infatti, è previsto l’accesso gratuito in tutti i musei, i parchi archeologici e i luoghi della cultura statali del Ministero della cultura aperti al pubblico.

Le visite si svolgeranno negli orari ordinari di apertura e dovranno avvenire nel pieno rispetto delle misure di sicurezza vigenti.

Nello specifico il Museo Palazzo Ducale osserverà i seguenti orari: 10:00– 17:00

Posted by Letizia Montagnuolo in Comunicazioni, Eventi
Domenica al Museo 6 ottobre 2024

Domenica al Museo 6 ottobre 2024

Domenica 6 ottobre 2024 torna l’appuntamento mensile con la Domenica al museo. Come ogni prima domenica del mese, infatti, è previsto l’accesso gratuito in tutti i musei, i parchi archeologici e i luoghi della cultura statali del Ministero della cultura aperti al pubblico.

Le visite si svolgeranno negli orari ordinari di apertura e dovranno avvenire nel pieno rispetto delle misure di sicurezza vigenti.

Nello specifico il Museo Palazzo Ducale osserverà i seguenti orari: 10:00– 17:00

Posted by Letizia Montagnuolo in Comunicazioni, Eventi
Giornate europee del Patrimonio (GEP 2024)

Giornate europee del Patrimonio (GEP 2024)

Sabato 28 e domenica 29 settembre tornano le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa.

Nelle due giornate visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie saranno organizzate nei musei e nei luoghi della cultura italiani sul tema: “Patrimonio in Cammino”.

Palazzo Ducale Tricarico sarà aperto sabato 28 dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 20.00 alle 23.00 e domenica 29 dalle 8.00 alle 15.42 con delle visite guidate.

Posted by Letizia Montagnuolo in Comunicazioni, Eventi
Ferragosto al Museo 2024

Ferragosto al Museo 2024

Il Ministero della Cultura comunica che a Ferragosto i musei, i parchi archeologici e i luoghi della cultura statali tra cui castelli, abbazie, complessi monumentali, ville e giardini resteranno aperti. Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura e secondo le modalità di fruizione stabilite dalle singole strutture, inclusa la prenotazione dove prevista.

Si sottolinea che quella del 15 agosto non è apertura gratuita.

Nello specifico il Museo Palazzo Ducale osserverà i seguenti orari: 09:00– 15:00

Posted by Letizia Montagnuolo in Comunicazioni, Eventi
Le vedute di Tricarico tra cento città rinascimentali

Le vedute di Tricarico tra cento città rinascimentali

La Dirigente Anna Maria Mauro Direttore Regionale dei Musei Nazionali della Basilicata e la Direttrice del Museo del Palazzo Ducale di Tricarico Maria Antonietta Carbone giovedì 25 luglio 2024 alle ore 18,00 inaugureranno nella sede museale l’esposizione permanente “Le vedute di Tricarico tra cento città rinascimentali”.

La mostra costituisce il frutto di una sapiente ricerca dei collezionisti Franco e Marina Gagliardi La Gala che, unitamente alla Signora Maria Bruna Cavaggion, hanno donato al Ministero della Cultura un’ampia raccolta di splendide acqueforti fiamminghe del XVI secolo nel comune ricordo dell’Editore Giorgio Fantoni fondatore delle collane d’arte Electa e Skira.

Con una serie di suggestive, ed a volte estremamente rare, incisioni è stato disegnato un percorso che conduce gli spettatori ad entrare direttamente nei contesti urbani, nei territori, nella storia, nei costumi dell’Italia e dell’Europa fino agli estremi confini del mondo agli albori dell’Età Moderna per consentire di ritrovare e custodire le radici, la dignità, la bellezza del vivere civile.

Al centro del percorso è posta l’immagine di Tricaricum Basilicatae Civitas colta nel 1605 scaturita da un singolare impulso culturale ed inserita nel sesto libro delle Civitates Orbis Terrarum edito a Colonia nel 1617 da Georg Braun e Franz Hogenberg.

Posted by Letizia Montagnuolo in Eventi, Mostre