Palazzo Ducale Tricarico

Presentazione del progetto di identità visiva e immagine coordinata della Rete museale statale della Basilicata.

Presentazione del progetto di identità visiva e immagine coordinata della Rete museale statale della Basilicata.

Venerdì 25 febbraio alle h. 10:00 presso il Museo Nazionale di Matera – Palazzo Lanfranchi, la Direzione Regionale Musei Basilicata e il Museo Nazionale di Matera presenteranno la brand identity della rete dei musei statali della regione di cui il Palazzo Ducale di Tricarico fa parte. Per l’occasione interverranno l‘arch. Annamaria Mauro, direttrice del Museo nazionale di Matera e direttrice ad interim della Direzione regionale Musei Basilicata, la dott.ssa Marta Ragozzino, direttrice della Direzione regionale Musei Campania, l’arch. Viviana Loisi, RUP del PON e il prof. Mauro Bubbico, grafico professionista, docente universitario presso l’Isia di Urbino e membro AGI (Alliance Graphique Internationale) dal 2017, che ha curato l’ideazione dell’immagine coordinata dei musei statali della Basilicata e lo sviluppo del progetto grafico.

Dall’individuazione di alcuni elementi distintivi del patrimonio culturale delle singole sedi museali che potessero condensarne l’identità e crearne un immaginario significativo e riconoscibile nasce la proposta grafica realizzata. Per ciascun Museo è stato creato un marchio (simbolo e logotipo) e individuato un colore istituzionale, concepiti in modo tale che la somma delle due componenti costituisca la base dell’immagine identitaria. In associazione è stato realizzato un abaco dei segni, un vero e proprio “alfabeto” di simboli e figure, il cui uso dovrà arricchire la comunicazione visiva rendendola riconoscibile e originale. La somma dei marchi contribuirà, invece, a dare concretezza visiva alla rete museale lucana con l’ideazione del logo della Direzione Regionale Musei Basilicata, l’Ente che gestisce e coordinata l’azione di tutti i luoghi della cultura statali presenti nella regione.

L’iniziativa rientra nel più ampio progetto “FUTURO REMOTO. Matera-Basilicata2019. Per un sistema museale territoriale integrato tra conservazione e innovazione: la valorizzazione della rete dei grandi attrattori nazionali della Direzione Regionale Musei Basilicata”, finanziato all’interno del Programma Operativo Nazionale Cultura e sviluppo FESR 2014-2020. Esso ha come obiettivo il potenziamento della capacità comunicativa dei musei statali lucani, anche attraverso il ripensamento dei loro percorsi di visita incentrati su modalità diverse di storytelling e sull’uso delle nuove tecnologie, in modo da avvicinare i più diversi pubblici alla vita e ai contenuti delle collezioni e dei loro territori di riferimento.

La partecipazione è libera nel rispetto delle norme anti Covid-19.

Posted by Francesco Blasi in Comunicazioni
Befana al Museo di Palazzo Ducale di Tricarico

Befana al Museo di Palazzo Ducale di Tricarico

Con l’inizio del nuovo anno, che tutti ci auguriamo diverso da quello appena concluso, segnato dalla dolorosissima esperienza del Covid 19, la Direzione Regionale Musei Basilicata promuove in tutti i Musei e Luoghi della cultura lucani – ancora chiusi nel rispetto del DPCM del 3 dicembre – la rassegna Befana al Museo.

Si tratta di una serie di visite guidate virtuali che il 6 gennaio p.v. alle ore 11.00 sarà possibile seguire sulle rispettive pagine Facebook istituzionali.

L’iniziativa tende a mantenere vivo il rapporto con le comunità del territorio, costruito in questi anni con impegno e determinazione dalla DRMB, in stretta collaborazione con direttori e referenti degli istituti museali, ancora una volta uniti in un’unica e coordinata “campagna” di promozione e valorizzazione del prezioso patrimonio culturale esposto nei musei.

La Direttrice della DRMB Marta Ragozzino ha dichiarato: «In attesa di riaprire al pubblico le porte dei nostri musei è fondamentale essere visibili e raggiungibili anche in maniera immateriale. I musei sono punti di riferimento fondamentali per le nostre comunità e anche una presenza virtuale può fare la differenza dimostrando anche la forza e la coesione della nostra rete. Insieme supereremo questo brutto periodo che ci ha isolati e costretti al distanziamento. Al più presto riapriremo anche fisicamente le nostre sedi che il 6 gennaio potremo però felicemente visitare in maniera virtuale».

Tintinnabula… una storia a lieto fine! – VISITA VIRTUALE

Un tintinnabula a forma di cinghialino racconta la gioia procurata da un doro ricevuto da un bimbo del VI sec. a.C. Un piccolo giocattolo, costituito da un involucro in terracotta contenente minuscoli  sassolini d’argilla, che agitato dalla mano di un neonato produceva il tipico rumore dei sonagli. Dopo un sonno durato più di due millenni, mentre noi lo guardiamo, come per magia quel bambino torna in vita al suono di un tintinnabulum, e noi presto torneremo a stare insieme, ad abbracciarci, a gridare quanto sia bella la vita.

Il disegno è stato realizzato per l’occasione da Gianfranco Giardina,  tra i fondatori di Redhouse Lab, la prima scuola lucana di fumetto e illustrazione attiva a Potenza. Lo ringraziamo per la disponibilità e collaborazione.

Le visite guidate virtuali saranno disponibili anche nei giorni successivi la Befana. 

Posted by Francesco Blasi in Eventi